Logo Argo
  • Portale Argo
  • ArgoHelp
  • Area assistenza
  • Home
  • Azienda
    • La nostra storia
    • Chi siamo
    • Come lavoriamo
    • Il sistema Argo
    • Le infrastrutture
    • La Rete
    • Etica Argo
    • Lavora con noi
    • Privacy
  • Prodotti
    • Area didattica
      • Scuolanext
      • Alunni
      • Argo PFI
      • didUP - Registro
      • Argo Orienta
      • Mensa
      • Argo Scuola/Lavoro
      • SIDI-Alunni
      • SMS
      • Adozione testi Scol.
      • Commissione 1 Ciclo
      • REGISTRI CARTACEI
      Area personale
      • Emolumenti WEB
      • Personale
      • SMS personale
      • App Unica
      • SIDI Personale Web
      • PA04
      • F24 Web
      • MOD.770
      • IRAP Web
      • Sostituzioni
      • Carriera (Novità)
      • Presenze
      Area contabile
      • Bilancio
      • Argo G.P.A.
      • Argo Mof
      • Rivaluta
      • Conti correnti
      • Inventario WEB
      • Rinnovo CM 4083
      • Magazzino
      • Biblioteca WEB
      • IVA
      • PagOnline
      Area generale
      • Dirigo
      • Darwin WEB (Novità)
      • Gecodoc
      • Argo MAD-Interpello
      • Portale Scuola Cloud
      • Argoweb (sito)
      • Time Report
      • Privacy web
      • Argo save
      • Argo Conservazione
      • Albo pretorio online
      • Argo Xml per AVCP
      • Amm. trasparente
      • Firma digitale
      • Sigillo elettronico qualificato
      Scuole private
      • Alunni
      • Scuolanext
      • didUP - Registro
      • Gecodoc
      • Mensa
      • SMS
      • Darwin
      • Privacy web
      • Argo save
      • Argoweb
      • Pagamenti Scuole Private
      • Firma digitale
      Istituzioni AFAM
      • Bilancio
      • Emolumenti
      • F24 Web
      • MOD.770
      • IRAP Web
      • Inventario
      • Magazzino
      • IVA
      • Gecodoc
      • Argoweb (sito)
      • Privacy web
      • Albo pretorio online
      • Argo Xml per AVCP
      • Amm. trasparente
  • Listini e Offerte
    • Ordini Online
    • Offerte / Promo in corso
    • Listino CampusArgo (Pdf)
    • Listino Scuole pubbliche (Pdf)
    • Listino Scuole private (Pdf)
  • Assistenza
    • Argo Help
    • Guide sintetiche
    • F.A.Q.
    • Aggiornamenti
    • Teleassistenza
    • Assistenza telefonica
    • Utility varie
    • News assistenza
  • Formazione
    • I corsi Argo
    • Calendario
    • Foto gallery corsi
  • News
    • Notizie dal mondo Argo
    • Partnership Argo-Liquid Law
  • Contatti
    • Recapiti
    • Rete commerciale
  • Login
    • Area utenti scuole
    • Area concessionarie

ARGO NEWS

  • Home
  • News
Tutte le news
Cos’è un integrale? E una derivata? Te lo spiega YouTube con Costanza
Didattica digitale  |  27/02/2020  |  Visite:5684
Costanza Polastri spiega la matematica su YouTube
Costanza Polastri spiega la matematica su YouTube



Non passa giorno che i tg non trovino l'occasione di demonizzare Internet e soprattutto i social. Nessuno può negare che usi distorti di queste tecnologie ne esistano tanti, ma se di questi si tende a parlare ogni giorno, purtroppo dei tanti usi virtuosi di Internet non si parla con la frequenza dovuta. Perché le potenzialità comunicative di Internet sono senza ombra di dubbio “cosa buona”, anzi “un dono di Dio” - non sono parole del solito utopista invasato ma di Papa Francesco !

Prendiamo ad esempio il campo dell'istruzione: non si contano più le classi delle nostre scuole nelle quali settimanalmente non si faccia uso di contributi della rete ed in particolare di YouTube, canale-minestrone che sta diventando nel campo educativo una sorta di “scuola parallela ” - che certamente NON sostituisce il prof in carne e ossa, né tanto meno la Scuola.

Di che parliamo allora? Sul piano pedagogico e didattico del "mastery learning", teoria / metodo secondo cui tutti imparano tutto: è solo questione di tempo. O meglio, di tempi: ognuno di noi ha davvero bisogno di un proprio tempo di apprendimento per raggiungere la padronanza di un determinato concetto. Ecco che allora YouTube dà “all'apprendimento della padronanza” una marcia in più: la possibilità gratuita per tutti di rivedere a casa la lezione fino al raggiungimento della padronanza del concetto proposto.

L'abbinata YouTube / mastery learning è alla base della Khan Academy, di cui parleremo presto e a lungo, ma è anche presente a un buon numero di prof o studenti volenterosi che creano brevi videolezioni con lo scopo di rendere chiaro ogni argomento studiato a scuola (o anche all'Università). Per dare l'idea di quello che si sta muovendo nelle aule di questa “scuola parallela”, vi proponiamo una visita al canale YouTube “ Polynerdeia ” di Costanza Polastri, una studentessa universitaria con la passione della didattica della matematica e della fisica (ma non solo).

Cos'è un integrale? Costanza ve lo spiega in modo semplice e vivace con l'uso di quaderno e pennarello. Cos'è una derivata? Costanza ricorre addirittura alla pista narrativa della storia d'amore e un incipit da favola, combinati con l'uso del computer. Negli altri video del canale “Polynerdeia” Costanza si ingegna con entusiasmo e creatività a spiegare argomenti sempre più complessi e lo fa spesso “mettendoci la faccia”, ovvero il suo viso giovanile, la mimica briosa ed entusiasta.

Ma come utilizzare i video di “Polynerdeia” a scuola? Potete considerarli a tutti gli effetti un corso di matematica facilitato per tutti? No, non è questo il modo di usare i video di Costanza né altri video simili: YouTube, come abbiamo detto più volte, è una “scuola parallela”, NON la Scuola. Di questo è consapevole la stessa Costanza, che si pone il problema di “ come si spiega la matematica ”, senza disprezzare il ruolo dei prof in aula: anzi, tutt'altro. Dunque i video di Polynerdeia vanno affiancati alle lezioni del prof e alle pagine del libro di testo: sono contributi di YouTube da utilizzare per venire incontro ai tempi di apprendimento di tutti. 

E così dal master learning si passa alla classe capovolta … ma di questa di occuperemo in altro articolo.

[Visita il canale YouTube “Polynerdeia” di Costanza Polastri]


Carmelo Ialacqua

Top







Recapiti

Contatti

    ARGO SOFTWARE s.r.l. Sede legale: Viale 24 N. 7 Zona Industriale III Fase 97100 Ragusa
    C.F.- P.Iva e R.I. Di RG 00838520880 R.E.A. n. 70205 Capitale Sociale Euro 200.000,00 i.v.
    Assistenza clienti Tel. 0932.666412 Email assistenza: info@argosoft.it - Pec: assistenza.argo@pec.ecert.it
    Amministrazione Tel 0932 667550
    Email amministrazione: ammin@argosoft.it - Pec: ammin.argo@pec.ecert.it

Logo Rina

Links Utili

  • Privacy e Cookie policy
  • Richiesta concessione prova gratuita applicativi web
  • Richiesta concessione prova gratuita web scuole private
  • Richiesta concessione prova gratuita progr. client-server
  • Modulo cambio intestazione
  • Aggiornamenti Uffici Pubblici
  • Lavora con noi

Copyright 1997-2024. All Rights Reserved.

  • Dich. anticorruzione
  • Piattaforma Whistleblowing
  • DURC
  • Self-Assessment2 v.3.0.1
  • Politica per la qualità e la sicurezza delle informazioni.